Il CINEtip: “Il Santo (1997)”. Un Tributo a Val Kilmer e una riflessione sul futuro energetico

28
TEKcloudADV

Nel 1997, il film “Il Santo” (The Saint) , diretto da Phillip Noyce, ha portato sul grande schermo una storia avvincente di intrighi internazionali, identità segrete e amore. Protagonista della pellicola è l’indimeticabile Val Kilmer, affiancato dall’iconica Elizabeth Shue. Questa recensione “CINEtip” non solo si concentra sulla trama del film, ma si sofferma anche sul tema energetico di fondo, che rimane incredibilmente attuale e rilevante nel contesto contemporaneo. Inoltre e sopratutto, rendiamo omaggio alla carriera di un attore, recentemente scomparso, che ha marcato un segno indelebile nel panorama cinematografico.

Il film è ispirato alla celebre serie televisiva degli anni ’60 con Roger Moore, che ha fatto la storia della televisione britannica. La serie originale seguiva le avventure di Simon Templar, un ladro gentiluomo che combatteva il crimine con astuzia e charme. Questa nuova interpretazione cinematografica porta il personaggio in una dimensione moderna, arricchendo la trama con intrighi internazionali e rocambolesche scene da action-movie.

INDICE DEI CONTENUTI

TEKcloudADV

Trama e Scheda del film

In “Il Santo”, Simon Templar è un ladro professionista specializzato nel furto di identità. La sua missione lo porta a confrontarsi con una potente organizzazione criminale che cerca di monopolizzare una nuova forma di energia capace di rivoluzionare il mondo: l’energia termonucleare. La scienziata Dr. Emma Russell, diventa un obiettivo cruciale per Templar e il loro rapporto evolve in una dinamica complicata tra amore e intrigo.
Titolo: Il santo
Titolo originale: The Saint
Anno: 1997
Genere: Thriller, Azione, Romance, Fantascienza, Avventura
Regia: Phillip Noyce
Cast: Val Kilmer: Simon Templar, Elisabeth Shue: Emma Russell, Rade Šerbedžija: Ivan Tretiak, Henry Goodman: Dr. Lev Botvin, Alun Armstrong: Inspector Teal, Michael Byrne: Vereshagin, Ирина Апексимова: Frankie, Лев Прыгунов: General Sklarov, Charlotte Cornwell: Inspector Rabineau, Emily Mortimer: Woman on Plane, Lucija Šerbedžija: Russian Prostitute, Velibor Topic: Skinhead, Tommy Flanagan: Scarface, Egor Pazenko: Scratchface, Adam C. Smith: Young Simon Templar, Pat Laffan: Catholic Priest, Verity-Jane Dearsley: Agnes, Michael Marquez: Boy in Orphanage, Lorelei King: TV Reporter, Алла Казанская: Old Russian Lady
Durata: 1h 52min
Nazione: United States of America, Russia

I Personaggi Principali

Simon Templar (Val Kilmer) è il protagonista del film “Il Santo“, un ladro gentiluomo con un forte codice morale. Interpretato magistralmente da Val Kilmer, Templar è un personaggio affascinante, intelligente e astuto. La sua abilità nel cambiare identità lo rende un maestro del travestimento e della manipolazione, ma sotto la sua facciata spavalda si cela una vulnerabilità emotiva. La relazione che sviluppa con Emma Russell non solo aggiunge profondità al suo personaggio ma lo costringe anche a confrontarsi con le proprie scelte morali. Templar non è solo un ladro; è anche un uomo in cerca di redenzione.

Vla Kilmer in una scena iniziale del film, interpreta Simon Templar

Interpretata da Elizabeth Shue, la dottoressa Emma Russell è una brillante scienziata coinvolta nello sviluppo di una nuova forma di energia termonucleare. Il suo personaggio rappresenta l’innocenza e la determinazione nel perseguire la verità scientifica, ma si ritrova coinvolta in giochi di potere molto più grandi di lei. La sua interazione con Simon Templar aggiunge una dimensione romantica alla storia, mentre entrambi cercano di navigare tra i pericoli dell’industria energetica e le sue conseguenze etiche.

Elizabeth Shue è la dottoressa Russel, fragile ma allo stesso tempo tenace nelle sue convinzioni

Ivan Tretiak è l’antagonista principale del film, interpretato da Rade Šerbedžija. È un ex agente del KGB che ha trasformato la sua vita criminale in un impero legato all’energia, dimostrando come le ambizioni personali possano portare a conseguenze devastanti per l’intera umanità. Tretiak incarna la brama di potere e controllo sull’energia globale, rendendolo un avversario formidabile per Templar ed Emma.

Rade Šerbedžija è carismatico nel suo ruolo da antagonista si cala perfettamente nel ruolo

Agente della CIA (Henry Goodman) Un ruolo secondario ma significativo è quello dell’agente della CIA, che funge da antagonista secondario nella storia. Rappresenta gli interessi governativi nel gioco del potere energetico e aggiunge ulteriore tensione alla trama complessiva.

Henry Goodman ha il famoso “fisique du role” per interpretare l’agente CIA incredibilmente in ritardo sulle intuizioni

Tematiche molto interessanti ed attuali

La pellicola esplora temi profondi legati al potere dell’energia e alle sue implicazioni etiche e sociali. La lotta per il controllo delle risorse energetiche è un tema centrale che risuona con le preoccupazioni moderne riguardo alla sostenibilità e al benessere della popolazione mondiale. In un’epoca in cui la transizione energetica è cruciale per affrontare le sfide climatiche, “Il Santo” offre uno spunto di riflessione su come le nuove tecnologie possano essere utilizzate sia per il bene comune che per fini egoistici.

La Carriera di Val Kilmer

Val Kilmer è stato uno degli attori più carismatici della sua generazione. Con una carriera che spazia dai ruoli drammatici in film come “The Doors” e “Heat” a quelli d’azione in “Top Gun”, Kilmer ha dimostrato la sua versatilità e il suo talento. In “Il Santo”, la sua interpretazione di Simon Templar è magnetica; riesce a catturare l’attenzione del pubblico con il suo carisma e la sua presenza scenica.

La recente scomparsa di Val Kilmer ha colpito profondamente i fan e i critici del cinema. Ricordarlo attraverso le sue performance è un modo per rendere omaggio alla sua eredità artistica. Il suo impegno nel dare vita a personaggi complessi e sfaccettati resterà nella memoria collettiva. Anche nei momenti più “bui” ha saputo presentarsi davanti la cinepresa con stile e tantissima dignità e capacità attoriale, si veda una della sue ultime apparizioni con l’amico di lunga data Tom Cruise con il quale ha condiviso i successi della saga TOP GUN.

Biografia

Val Edward Kilmer (31 dicembre 1959 – 1 aprile 2025) è stato un attore statunitense. Originariamente attore teatrale, Kilmer è diventato popolare a metà degli anni '80 dopo una serie di apparizioni in film comici, a partire da Top Secret! (1984), poi il classico di culto Real Genius (1985), così come film d'azione di successo, tra cui un ruolo in Top Gun e un ruolo da protagonista in Willow. Durante gli anni '90, Kilmer si è guadagnato il rispetto della critica dopo una serie di film che hanno avuto anche un successo commerciale, tra cui i suoi ruoli di Jim Morrison in The Doors, Doc Holliday in Tombstone del 1993, Batman in Batman Forever del 1995, Chris Shiherlis in Heat - La sfida del 1995 e Simon Templar in The Saint del 1997. Durante i primi anni 2000, Kilmer è apparso in diversi ruoli ben accolti, tra cui The Salton Sea, Spartan e interpretazioni secondarie in Kiss Kiss Bang Bang, Alexander e come voce di KITT in Supercar.

Riflessioni Finali

Il Santo” non è solo un film d’azione degli anni ’90; è anche un’opera che celebra il talento di Val Kilmer e affronta questioni cruciali legate all’energia globale e al benessere della popolazione mondiale. La pellicola offre momenti di suspense e romanticismo, ma è soprattutto una testimonianza delle capacità straordinarie di un artista che ci ha lasciato troppo presto. R.I.P. Val…

Se non avete ancora visto “Il Santo”, vi invio a farlo: sarà un viaggio emozionante che vi permetterà di apprezzare il genio di Val Kilmer e il suo contributo al cinema moderno, oltre a riflettere su temi rilevanti per il nostro futuro collettivo.

Trailer originale del film “Il Santo”

il CINEtip: il suggerimento “cinefilo” che non ti aspettavi

il "CINEtip", il suggerimento cinefilo per i nostri lettori o quelli occasionali, alla ricerca di un buon titolo per trascorrere qualche ora piacevole e costruttiva. Non avrà nessuna cadenza specifica, suggerimento sempre valido nel tempo per coloro si soffermeranno, che riguarda e riguarderà, di tanto in tanto qui in sezione "Entertainment" , un'approfondimento su tematiche profonde e sempre attuali, su cui riflettere e trarre spunto, ma anche la leggerezza, convivialità, ironia ed ilarità, percorsi avvincenti e la sagacia che solo il buon cinema, con lungometraggi degni di nota, capolavori o titoli meno conosciuti ma pur sempre validi, spesso e con sapiente maestria, sanno trasmettere.
TEKcloudADV